L’Arancia dispone al suo interno di un reparto digital che costantemente si occupa di: sviluppo di siti web e di e-commerce; gestione social media; scrittura di testi in ottica SEO; consulenza e supervisione nella progettazione di App. Uno dei progetti più innovativi sviluppati da L’Arancia è stata l’applicazione per Base Protection, un’azienda che opera nel settore delle scarpe antinfortunistica. Si tratta di un’App 3D interattiva realizzata per mostrare il funzionamento delle tecnologie brevettate dall’azienda. L’applicazione consiste in un ambiente 3D relative, con controlli ottimizzati per tablet e smartphone iOs e Android.
Si occuperà di:
La Eusoft è una Piccola Impresa Informatica specializzata da oltre 20 anni nella produzione di software per la gestione dei laboratori (EuSoft®.Lab LIMS) con clienti su tutto il territorio italiano e anche all’estero, appartenenti a vari settori merceologici. Eusoft svolge il ruolo di impresa capofila in quanto detiene un know how specifico nella gestione delle informazioni nel settore scientifico, in particolare ha un consolidato know how relativo alla gestione delle informazioni gestite all’interno dei laboratori, dalla acquisizione delle informazioni in input (campionamento con acquisizione dei metadati sui campioni), alla acquisizione dei risultati analitici dalle apparecchiature, fino alla elaborazione e correlazione delle informazioni di output.
Si occuperà di:
Insoft oltre alle esperienze relative all’ambito tecnologico di sviluppo, anche per progetti di reti di specializzazione e cooperazione sanitaria regionale, ha specifiche esperienze pregresse nella progettazione e realizzazione di reti di telemedicina cardiologica, realizzate nell’ambito delle attività di living lab su Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Si occuperà di:
CNR: Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia che opera con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.
Si occuperà di:
Il progetto INNOMA avrà risultati efficaci grazie all’interazione circolare tra i diversi attori coinvolti.
È prevista un’interazione ciclica che, a partire dal fabbisogno tecnologico arriverà sino alla realizzazione/promozione del prodotto (sistema informativo) per poi avere ricadute economicamente valutabili per gli utenti finali.
Il modello circolare sarà inoltre sostenuto dal coinvolgimento continuo degli utenti finali durante tutta la vita del progetto; si garantirà così, grazie ad una la valutazione periodica dell’efficacia delle milestone intermedie, l’individuazione di azioni correttive per le fasi successive.
L’interazione tra tutti i partner di progetto (Aziende, Utenti finali, CNR e UniBa) sarà garantita preliminarmente attraverso la definizione di un modello organizzativo e gestionale in grado di assicurare la massima partecipazione al progetto.
Il coinvolgimento degli utenti finali sarà fondamentale per l’analisi dei fabbisogni, la raccolta dei requisiti, il testing dei prototipi delle componenti del sistema software.
La successiva revisione dei requisiti è assicurata, invece, dai focus group IMPRESE, MEDICI, PAZIENTI E CITTADINI.
Cardine del modello Living Lab sarà la piattaforma informatica in cui sviluppare le funzionalità di groupware e di social network. Tale piattaforma sarà utilizzata durante il progetto per lo sviluppo del demo lab virtuale. Attraverso la stessa piattaforma verranno fornite linee guida per la conduzione dei focus group nonché di tutte le altre attività di coinvolgimento previste, ivi incluso un piano di comunicazione di progetto.
Raggruppamento codice 4TCJLV4
con capofila EUSOFT Srl