Ricerca

Alla progettazione ed allo sviluppo del software seguirà una vera e propria sperimentazione sul caso clinico selezionato nell’ambito del presente progetto, la Sindrome Metabolica (SM).

La ricerca si pone il fine di argomentare quello che molti studi recenti hanno dimostrato: la stretta relazione tra il microbiota intestinale e i disturbi metabolici.

È stata osservata, infatti, una notevole differenza nella composizione della flora intestinale tra soggetti normopeso ed obesi.  La composizione della flora intestinale è facilmente mutevole questo permette lo sviluppo di una terapia mirata che comprenda antibiotici, prebiotici e probiotici.

Sulla base di queste premesse, la sperimentazione del progetto INNOMA sarà rivolta all’identificazione della composizione del microbiota di soggetti sani e con Sindrome Metabolica tramite prelievo di campioni salivari e fecali.

Sarà creato, quindi, un software al fine di:

  • progettare nuovi test diagnostici predittivi e realizzare nuovi probiotici e/o nuovi alimenti funzionali con caratteristiche preventive della SM;
  • supportare le attività diagnostiche e terapeutiche;
  • fornire un sistema di monitoraggio della specifica patologia sul territorio;
  • rendere più rapida ed appropriata la comunicazione medico-paziente.

Si tratterà, quindi, di un vero e proprio Decision Support System (DSS), utile per ottenere dei dati sofisticati per lo sviluppo di nuovi prodotti e per migliorare le attività di prevenzione e cura delle Sindromi Metaboliche.

La progettazione, lo sviluppo e sperimentazione del software avverranno in modalità Openlab.

Inoltre, la collaborazione tra le differenti professionalità che s’interessano a questo progetto e l’enorme raccolta di dati, permetterà:

Condivisione di competenze, esperienze e tecnologie tra le imprese al fine di “fare massa critica” orientata sempre più a rispondere alle esigenze del cittadino;

Trasferimento di know-how, nell’ambito delle scienze “omiche”, da parte del laboratorio pubblico facente parte del raggruppamento, ed acquisizione dello stesso da parte non solo delle imprese ma anche degli utenti finali, ossia azienda ospedaliera, aziende agroalimentari ed aziende farmaceutiche.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.