Il fabbisogno del Distretto H-BIO è focalizzato sull’ambito strettamente medicale con un focus sulla diagnostica avanzata e sulla medicina personalizzata.
Nello specifico, esprime l'interesse a sviluppare prototipi/prodotti pilota basati sullo studio del microbioma umano e del suo ruolo nella Sindrome Metabolica e nelle patologie infiammatorie intestinali (IBD) per realizzare kit diagnostici ed integratori alimentari probiotici.
Il Distretto quindi vorrebbe usufruire di dati scientifici da rendere fruibili ai suoi soci pubblici/privati con l’ausilio di una piattaforma informatizzata.
I soci potranno così realizzare nuovi processi e prodotti mirati al miglioramento della salute dell’uomo.
L’Associazione degli Industriali delle Province di Bari e Barletta-Andria-Trani rappresenta rappresentante circa 700 aziende, è interessata ad avere la disponibilità di dati prodotti dall'analisi del microbioma da soggetti sani, soggetti affetti da patologie cliniche e da disordini metabolici.
Questi dati saranno consultabili attraverso l'ausilio di un’appropriata piattaforma informatizzata. In questo modo, gli associati potranno valorizzare i loro nuovi prodotti e/o nuovi processi, mirati al miglioramento delle filiere dell'agroalimentare.
La co-progettazione con questo primo gruppo di utenti finali verrà condotta dal focus group IMPRESE INNOMA, composto da: Confindustria BA-BAT e suoi rappresentanti, distretto H-BIO e i soci delegati, le tre imprese partner, i medici del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Bari ed il CNR-IBIOM.
I gruppi saranno coinvolti durante tutte le fasi del progetto, assicurando il coinvolgimento degli utenti finali in tutte le sue fasi e la loro funzione sarà: l'individuazione da parte del gruppo degli elementi da acquisire, lo sviluppo di una dinamica conversazione tra i partecipanti sui temi selezionati e la sintesi prodotta dai moderatori di quanto appreso attraverso il focus group.
In un secondo momento, i dati derivanti dall'analisi del microbiota, insieme ai dati bioumorali e strumentali dei soggetti reclutati, popoleranno il database creato dal software sviluppato in INNOMA.
Infine, i risultati ottenuti dalla correlazione dei dati, realizzata attraverso lo specifico software, saranno il punto di partenza per identificare e poi selezionare nuovi ceppi batterici da impiegare sia per la progettazione di test diagnostici predittivi sia per la realizzazione di nuovi probiotici e alimenti funzionali con caratteristiche preventive.
Il progetto INNOMA si pone come obiettivo finale quello di rispondere nella corretta forma ai fabbisogni, condivisi da Confindustria Bari-Bat e dal distretto tecnologico H-BIO, del dominio di riferimento “Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali”.
Gli utenti finali medici richiedono informazioni relative ai dati antropologici e sociali dei pazienti, abitudini alimentari ed agli stili di vita, correlati con i dati diagnostici nel campo della Sindrome Metabolica al fine di:
La co-progettazione con questo gruppi di utenti finali verrà condotta dal focus group MEDICI INNOMA, composto da: imprese partner, i medici ed il CNR.
Gli utenti finali malati di SM trarranno beneficio soprattutto dalla raccolta di dati.
I pazienti saranno classificati nella base in cui saranno raccolti i dati antropologici e sociali, relativi alle loro abitudini alimentari ed agli stili di vita, insieme ai dati diagnostici e con le terapie adottate.
Gli utenti finali (cittadini, caregivers, persone con predisposizione alla SM ed associazioni che si occupano di prevenzione) potranno manifestare i propri fabbisogni attraverso la modalità di Living Lab pubblico attivata attraverso gli strumenti di comunicazione previsti.
Potranno così:
La co-progettazione con questo gruppo di utenti finali verrà condotta dal focus group PAZIENTI E CITTADINI INNOMA, composto da: imprese partner, il CNR-IBIOM, medici, pazienti e cittadini. Non sarà costituito un focus group ad hoc “pazienti” poiché questo non favorirebbe la partecipazione di coloro i quali volessero tenere in anonimato la loro condizione patologica.